info@arientiarreda.it
Via Trincea delle Frasche, 4 - 20832 Desio (MB)

Sistemare i vini in casa con attenzione al design

Avere vini sfusi in casa non è più un qualcosa che riguarda solo gli appassionati: è diventato un vero e proprio status symbol, oltre che una comodità per avere sempre a disposizione bottiglie pronte all’uso senza doversi spostare dalla propria abitazione. Tutto questo si sposa direttamente con il concetto di design, dovendo predisporre spazi appositi il cui obiettivo sia quello di contenere le bottiglie.
Come fare per trasformare una semplice collezione di bottiglie di vino in un angolo di casa elegante e funzionale? Scopriamo insieme alcuni consigli per creare una cantina che sia al tempo stesso pratica e esteticamente gradevole.

La cantina in casa: un sogno che diventa realtà

Se lo spazio lo consente, creare una vera e propria cantina è l’ideale. Ma dove farlo? Un angolo fresco e buio è l’ideale, come una piccola stanza nel seminterrato, una cantina o un ripostiglio ben isolato. In questo senso è bene seguire questi consigli:

  • Temperatura e umidità: ricorda che il vino è vivo e ha bisogno di un ambiente controllato. La temperatura ideale si aggira tra i 10 e i 15 gradi, mentre l’umidità dovrebbe essere intorno al 70%.
  • Rack e scaffali: scegli strutture in legno o metallo, resistenti e belle da vedere. Puoi optare per soluzioni modulari per adattarle al tuo spazio.
  • Illuminazione: evita le luci troppo forti e preferisci soluzioni a LED con tonalità calde.
  • Porta: scegli una porta che si integri con lo stile della tua casa, magari in vetro satinato per un effetto più sofisticato.

Mensole e poggia bottiglie: soluzioni creative per ogni ambiente

Se lo spazio è limitato, non c’è da disperare; mensole e poggia bottiglie di design possono trasformare qualsiasi angolo della tua casa in una piccola enoteca. Si può optare ad esempio per mensole a parete, disponibili tra le altre in legno massello, metallo o vetro; possono essere posizionate in modo da creare un percorso visivo interessante.
Esistono poi diversi modelli di poggia bottiglie, di ogni forma e dimensione: da quelli classici a quelli più originali. Si può scegliere quello che si abbina maggiormente al proprio stile. Se si ha una cucina a vista è possibile creare un angolo dedicato al vino, posizionando scaffali aperti e decorandoli con bottiglie e accessori.

Arredare con gusto: consigli e idee

Qualche consiglio ulteriore per soluzioni di questo genere, in grado di contenere il vino in casa e, al contempo, di creare un ambiento di design? Ci sono alcune accortezze che dovrebbero essere tenute in considerazione:

  • Materiali naturali: legno, sughero e pietra sono materiali che si abbinano perfettamente al mondo del vino.
  • Colori tenui: opta per colori neutri come il beige, il grigio e il marrone per creare un’atmosfera rilassante.
  • Accessori: calici, cavatappi, etichette e libri sul vino possono diventare elementi decorativi.
  • Piante: un tocco di verde renderà la tua cantina ancora più accogliente.

Seguendo questi consigli si potrà dar vita ad un angolo vino in casa, un progetto che richiede tempo e passione. Ma il risultato finale sarà un luogo di relax e convivialità, perfetto per degustare un buon bicchiere di vino in compagnia. L’importante è scegliere soluzioni che rispecchino il proprio gusto personale e che si integrino armoniosamente con il resto della casa.

Contattaci per un Preventivo
Via Trincea delle Frasche 4 20832 Desio (MB)
Tel: +39 0362 629814
Mobile: +39 349 8471778
info@arientiarreda.it
Lun – Ven 9:00-12:00 / 13:30-19:00
Sab 9:00-12:00 / 15:00-19:00

envelopephone-handsetmapclock linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram