info@arientiarreda.it
Via Trincea delle Frasche, 4 - 20832 Desio (MB)

Guida al Bonus Mobili 2024. Tutto quello che c’è da sapere

Il bonus mobili è una detrazione fiscale variabile sulle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio. Una misura che è stata introdotta in passato e che, visto il discreto successo, viene oggi riproposta anche per il 2024.
Nel prossimo anno quindi, sarà possibile usufruire del bonus mobili con una detrazione che sarà calcolata su un importo massimale di 5mila euro, a differenza dell’anno che sta per chiudersi, 2023, quando la soglia massima era invece di 8mila euro (nel 2022 era stata ancora più alta, a 10mila euro).

Come funziona il bonus mobili 2024?

Il bonus mobili per il 2024 consente di usufruire di una detrazione fiscale pari al 50% su un importo massimo di 5mila euro da calcolare sulle spese per la realizzazione di un intervento di ristrutturazione edilizia che preveda l’acquisto di nuovi mobili e/o grandi elettrodomestici purché siano di classe non inferiore alla A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori.
Per riguarda invece i mobili ammessi al bonus 2024, sono sostanzialmente tutti quelli principali come nel caso di divani, poltrone, sedie, scrivanie, letti, armadi, cassettiere, librerie. Un’opportunità importante per cambiare l’arredo della propria abitazione usufruendo di un vantaggio fiscale non da poco.

Chi può usufruire del bonus mobili 2024?

Possono usufruire del bonus mobili tutti i contribuenti che:

  1. Siano titolari di un reddito imponibile ai fini Irpef, non superiore a 28.000 euro se single o a 56.000 euro se coniugati;
  2. Abbiano effettuato interventi di recupero del patrimonio edilizio su un immobile di proprietà, sul quale sia stata eseguita almeno una delle seguenti opere: Ristrutturazione edilizia; Restauro o risanamento conservativo; Manutenzione straordinaria; Interventi di manutenzione ordinaria finalizzati al risparmio energetico.

L’importo massimo detraibile è di 5.000 euro per unità immobiliare oggetto di intervento.

Come richiedere il bonus mobili

Per ottenere il bonus mobili è necessario conservare la documentazione relativa alle spese sostenute, come:

  • Ricevuta fiscale o fattura;
  • Bonifico bancario o postale;
  • Contratto di acquisto.

La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

Esempio di bonus mobili

Facendo un esempio, se una famiglia composta da due coniugi con un reddito imponibile ai fini Irpef di 50.000 euro decide di acquistare mobili e grandi elettrodomestici per un valore totale di 10.000 euro, per arredare un appartamento oggetto di ristrutturazione edilizia, la famiglia stessa potrà detrarre 5.000 euro, pari al 50% della spesa sostenuta. La detrazione sarà quindi ripartita in 10 quote annuali di 500 euro ciascuna. Il bonus mobili è valido fino al 31 dicembre 2024.

Contattaci per un Preventivo
Via Trincea delle Frasche 4 20832 Desio (MB)
Tel: +39 0362 629814
Mobile: +39 349 8471778
info@arientiarreda.it
Lun – Ven 9:00-12:00 / 13:30-19:00
Sab 9:00-12:00 / 15:00-19:00

envelopephone-handsetmapclock linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram