Ritornata protagonista del soggiorno, la madia moderna oggi ha proporzioni e finiture cosi particolari da farne progetti quasi sartoriali. E’ multitasking come vuole la conteporaneita’. Con il buffet e le credenze degli anni passati la madia moderna ha poco a che fare .
Oggi sono mobili attrezzati con spazi pensati per contenere dei servizi per la tavola come piatti , bicchieri , posate e tovaglie, oppure oggetti decorativi come libri, cd e dvd.
La madia e’ fatta anche per ospitare apparecchi hi-tech , in quanto predisposta per il passaggio dei cavi elettrici.
Che siano organizzate con ripiani, cassetti, cestoni estraibili o con vani a giorno, le madie sono tutte accomunate dalla profondita’ che varia da 45 a 55 cm. Possono avere piedini o appoggio a terra e diversi tipi di ante: a battente, con sistema push-pull, oppure con ante scorrevoli. Atre hanno ante complanari per un ingombro davvero ridotto. Altre madie hanno ante con apertura a ribalta che si trasforma in un piano di appoggio temporaneo, oppure a serranda.
Bassa e larga , la madia moderna e’ adatta anche per il centro del locale come elemento divisorio. Appoggiata a parete sfrutta lo spazio in orizzontale lasciando libera la parete superiore. Sopra di essa si posizionano elementi d’arredo quali mensole e pensili contenitori.Il top diventa piano di appoggio utile e pratico per libri, vasi , lampade ed oggetti decorativi di vario genere. Utile anche come supporto per la tv .
Alcune madie moderne hanno piedi o zoccolo di appoggio basso , mentre altre hanno piedini piu’ alti in metallo che slanciano la silhouette.
L’appoggio a terra senza piedini garantisce maggiore stabilita’rispetto ai modelli piu’ alti. Alcuni tipi di madia moderna hanno vani a giorno che si alternano alle ante chiuse, caratterizzati e resi evidenti dal colore . Altre madie hanno elementi a vano giorno terminali, generalmente montati sulle spalle laterali .
Il colore e’ uno dei tratti caratteristici delle proposte piu’ attuali. L’abbinamento di una o piu’ note cromatiche da ritmo alla composizione perche’ sottolinea a livello visivo il gioco dei volumi. La madia spesso e’ un pezzo a se e la sua finitura non deve essere necessariamente coordinata a quella degli altri arredi. Mantenere pero’ un tipo di essenza , soprattutto se ci sono venature , garantisce un risultato migliore e armonioso.