Un’esigenza molto avvertita soprattutto nei momenti di cambio di stagione, quando si deve mettere da parte una discreta dose di abiti per tirarne fuori altri, più adatti al clima. Organizzare l’armadio affinchè tutto quanto sia a portata di mano, comodamente raggiungibile.
Il problema spesso, soprattutto per chi ha tanti vestiti, è quello di dimenticarsi anche di possedere determinati capi in quanto sommersi da decine di altri vestiti. Organizzare un armadio vuol dire evitare tutto questo e cercare di tenere tutto il più possibile in ordine. Vediamo qualche consiglio pratico per organizzare al meglio un armadio.
Prima di tutto, come lavoro preliminare, è fondamentale, almeno un volta l’anno, trovare il coraggio di svuotare tutto il contenuto e ripartire da zero mettendo ogni cosa al proprio posto in modo efficace, così da essere sempre a portata di mano.
Una volta portata a termine tale operazione inizia il lavoro di riempimento dell’armadio con i vestiti della stagione; cercare di razionalizzare il tutto è più che mai fondamentale dando quindi la precedenza a capi che vengano utilizzati con maggiore frequenza.
D’altra parte non tutti possono avere dentro caso lo spazio per una cabina armadio, di conseguenza ottimizzare ogni singolo centimetro diventa la chiave di tutto. Riordinare gli armadi ed organizzarli al meglio vuol dire anche dire addio, spesso a malincuore, a vestiti che non si utilizzano più, magari vecchi o desueti, senza farsi prendere dallo scrupolo di conservare tutto perché magari prima o poi potrà tornare utile.
Alleggerire l’armadio è operazione indispensabile per andare poi a riempirlo nuovamente con capi di abbigliamento più attuali, di utilizzo quotidiano. I quali devono comunque essere riposti al meglio nei cassetti; e qui entra in gioco un altro concetto.
È di assoluta importanza per conservare al meglio i vestiti in un armadio ed ottimizzare gli spazi, saper piegare gli indumenti in modo corretto. Una cosa che può sembrare semplice ma che poi, nei fatti, si rivela essere tutt’altro.
Piegare quindi maglie e golf vari in modo corretto per riporli poi in scaffali e cassetti; giacche ed abiti lunghi dovranno invece essere appesi facendo ricorso alle tradizionali grucce, strumenti fondamentali per organizzare l’armadio e tenerlo sempre in ordine. Anche qui la parola d’ordine è metodo: partire quindi da sinistra verso destra (o viceversa, a seconda della conformazione dell’armadio) inserendo prima gli indumenti più lunghi, quindi quelli più corti.
In un angolo a parte andrebbero messi gli abiti per eventi particolari o cerimonie, quelli che no vengono in sostanza usati tutti i giorni o che sono legati a periodi dell’anno particolari. Se l’armadio è abbastanza capiente si può fare ricorso anche a scatole per conservare oggetti di varia natura, non ultime le scarpe che spesso e volentieri vengono riposte in scarpiere integrate nell’armadio.
Seguendo questi consigli si potrà avere un armadio sempre in ordine, organizzato al meglio dove poter trovare con estrema facilità tutto ciò di cui si ha bisogno.