È un rifugio per i più piccoli, un luogo sacro ben noto alle famiglie, più o meno numerose, che conoscono quanto possa essere importante avere un ambiente sano e ben strutturato dove far trascorrere ai propri figli la maggior parte delle ore di una giornata.
Le camerette per bambini sono uno degli ambienti per la casa da arredare con maggiore attenzione, cercando di rispecchiare il più possibile i gusti dei piccoli, creando uno spazio vitale ed allegro che sia al contempo ospitale e soprattutto sicuro.
Ci si può sbizzarrire come meglio si crede, dando libero sfogo alla propria fantasia e puntando su forme particolari, originali, inusuali con oggetti dai colori molto accesi. In sostanza i colori tenui possono essere lasciati da parte a vantaggio di tinte accese ed allegre.
I colori e le tonalità sono tutto, importante scegliere al meglio evitando tinte cupe come nel caso del grigio. È sufficiente studiare con attenzione pochi e semplici dettagli per avere un risultato ottimale che renda accogliente la stanza dei propri bambini.
Parlando sempre in ottica colori e tonalità, come abitudine si tende a basarsi sul sesso del bambino: se femmina, proporre richiami rosa è una soluzione sempre valida e di impatto. Per i maschietti si può spaziare dal tradizionale celeste a varie tonalità di verde o blu.
Per donare un tocco di originalità all’ambiente in questione si può ricorrere ad un altro espediente piuttosto semplice: tinteggiare la parte bassa della parete con un colore differente, magari più scuro, rispetto al resto del muro.
C’è poi il discorso relativo all’arredamento della cameretta per bambini: qui si deve essere il più possibile razionali cercando di tenere in massima considerazione lo spazio che si ha a disposizione. se la stanza è piccola meglio non eccedere inserendo troppi elementi, il rischio è quello di rendere complicata la vita al bambino e limitarlo nei movimenti. E, come noto, i bambini hanno bisogno di molto spazio.
Da tenere a mente la necessità di sistemare una scrivania, o comunque un tavolino dove il bambino possa trascorrere un po’ del suo tempo, soprattutto se è in età scolare e deve fare i compiti a casa. Mischiare gli stili ed alternare in modo sapiente e ragionato gli spazi per lo studio e quelli per lo svago, questa è la complessità maggiore quando si procede ad arredare una cameretta per bambini.
In sostanza arredare con gusto e stile, prediligendo colori accesi ed elementi di arredo in linea con i gusti del proprio bambino; il tutto condito dalla necessità di lasciargli i giusti spazi a disposizione e di combinare gli spazi ludici a quelli di studio.
A livello di stile ci sono molte soluzioni salvaspazio di sicuro impatto estetico, apprezzabili anche per il bambino, come ad esempio il letto a ponte, a soppalco, così da ottimizzare gli spazi ed inserire, ad esempio, una scrivania sotto. Così come i letti trasformabili a scomparsa, altra soluzione intelligente che sta andando per la maggiore quando si parla di arredare camerette per bambini.